










Chi è stato al Bonvi Parken per la seconda edizione della manifestazione dedicata la fumetto il giugno scorso, già sa dell’iniziativa “Un mattone per la ricostruzione. 100 fumettisti per 100 mattoni”. Per l’iniziativa sono stati scelti due testimonial d’eccezione, due emiliani conosciuti in tutto il mondo, che con le loro avventure ci hanno fatto ridere […]
Il terremoto ha cambiato la nostra percezione di sicurezza. Noi, con le nostre vite scandite da impegni e lavoro e amici e svaghi e divertimenti, abbiamo dovuto fare i conti con la precarietà della terra ballerina sotto i piedi. Dal quel momento ogni rumore di assestamento dentro casa ha fatto battere il cuore e maledire […]
Un viaggio fatto col cuore, nel cuore della bassa. Ogni crepa è una ferita, le macerie sono il nostro dolore. La strada è quella della rinascita.
Il mese di maggio Maggio, il mese delle rose, il mese dedicato alla Madonna, periodo in cui finalmente arriva la bella stagione Durante il corso della mia vita il mese di maggio è sempre stato un mese “speciale”, nel bene e nel male: sono successe le cose più belle, ma anche quelle più brutte, se […]
“Uh? Oh, che palle, il terremoto.” ho pensato. Non è stata certo la prima volta che in trent’anni di vita sono stata svegliata da una piccola scossa e mi sono girata dall’altra parte, infastidita per il sonno interrotto. Per la prima volta, però, terminato di formulare quel pensiero, non è terminata la scossa. E nemmeno […]
Enrico Ballestrazzi: sono nato a Modena nel lontano 1972 e tutt’ora residente a Modena. Ho iniziato ad avere la passione per la fotografia fin da ragazzo, ho iniziato da qualche anno ad avvicinarmi alla fotografia in modo più professionale cercando di fotografare sia con la tecnica, ma soprattutto col cuore.. proprio con quel cuore straziante […]
Lo ricorderò sempre come il mese in cui mi alzavo alle 6 del mattino e andavo a letto alle 21 per dormire tranquilla in montagna senza beccarmi tutte le scosse della notte ed essere in ufficio al mattino, lo ricorderò come il mese in cui ho convissuto con i miei suoceri, come il periodo in […]
14 giugno 2012. Ore 10,30. Partiamo da San Cesario con due macchine fotografiche, block notes e registratore, in direzione della Bassa. Non sappiamo ancora dove andremo di preciso, non abbiamo deciso un itinerario, ci affideremo all’istinto, seguiremo il cuore. Siamo partiti spinti dall’esigenza di voler vedere con i nostri occhi questa terra ferita e da lei […]
“Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno; vi saranno carestie e terremoti in vari luoghi” [Matteo: 24-7] Sono precisa e organizzata per natura. Questo è il modo carino per dirlo, ma diciamo le cose come stanno: sono una control freak. Forse è anche per questo che non sono una followers dell’Istituto Nazionale di […]
TerreMOti racconto nasce da un’idea di Isabella (che si definisce una “fotoamante”), di Massimo (l’informatico di Informanet) e di Marlene (blogger). Il terremoto che ha colpito l’Emilia ha scosso oltre che la terra, anche le nostre vite. Ci avevano raccontato che l’Emilia era a basso rischio sismico, e invece ci siamo ritrovati a misurare le nostre vite con un questo evento completamente al di fuori delle nostre possibilità di controllo. L’idea era nata già all’indomani della prima scossa delle 4.04 del 20 maggio. Le prime notizie su Twitter, ci confrontavamo se era accaduto davvero, e ci chiedevamo se stavamo tutti bene. Nei giorni seguenti sul web ci siamo imbattuti in storie, cronache, racconti, foto, tutti appunti di chi quel terremoto lo aveva vissuto in prima persona e aveva voglia di esorcizzare la paura attraverso parole ed immagini. E abbiamo pensato: perché non raccoglierle tutte in un contenitore, come una scatola da riaprire quando si spegneranno i riflettori sulla nostra terra. Poi le scosse sono diventate 4, e anche il nostro progetto ha incominciato un po’ a traballare. Ma adesso eccolo qua.
Commenti